Aiutini...

Te lo dico subito, così semmai non stai neppure a perdere tempo ...

 
Pianti lì subito di leggere e ti dedichi a qualcosa di più produttivo. D’altra parte se mi hai già letto, sai che da me non puoi aspettarti voli pindarici o analisi brucianti come altri colleghi, che ammiro e invidio, ogni tanto ci buttano in braccio. Io mi limito a offrirti qualche piccolo accorgimento che sono riuscito a scovare e a testare. Un “aiutino” come direbbero in TV, ma di buono c’è che se funziona con me, puoi star sicuro che è testato a prova di stupido. Ehm … non volevo tirarmi la zappa sui piedi. Signori della Corte, chiedo che l’ultima frase venga cassata dal verbale.
Stavolta ti parlo di una righetta che mi salta fuori in basso al browser con i dati degli indici o dei prodotti finanziari che mi interessano. Quella santa donna di mia moglie, e a tutti gli effetti preciso che quanto segue non va preso come contestazione o critica o men che meno come una deprecabile autonoma presa di posizione, dice che io passo tutto il santo giorno incollato al computer davanti a grafici che oltrettutto, a giudicare dalla mia espressione, non mi dicono nulla. Mica vero! Beh sì, non sempre capisco l’andamento del mercato finanziario, ma voglio dire che ogni tanto faccio anche dell’altro. Però divento nervoso e sono inquieto così che tengo qualche altra pagina di riferimento per dare rapide occhiate e giustifico la mia insana curiosità col dirmi che devo tenermi informato. Ma la cosa è dispersiva, anche perché per avere una indicazione di massima, non mi occorrono grafici con oscillatori e indicatori vari. Un paio di numeri mi bastano, semmai posso approfondire quando ne vedessi la necessità. Ci sono gli allarmi, mi dirai tu. E’ vero, hai ragione. Basta solo non essere emotivamente instabili come me che allo scattare di un allarme entro in agitazione, qualunque sia il dato che arrivi. Forse tu non sei ancora ridotto a questo stadio, ma io trovo veramente tranquillizzante vedermi i numerini al piede del mio browser, che si aggiornano senza confusione né spazio rubato. Si possono anche personalizzare in modo che siano rossi se orseggianti e verdi se torelli. Sempre per avere rapidamente un messaggio sintetico ma chiaro.
Se ti ho incuriosito ed interessato, adesso scendo nei dettagli tecnici. Prima però devo rimediare ad un comportamento tenuto finora. Mi rendo conto di averti sempre parlato al maschile, ma la mia sconfinata vanità mi porta a sperare di avere anche qualche lettrice. Pertanto rimedierò da qui in avanti. Ciò che va fatto è detto in tre punti: scelgo il browser adatto, aggiungo gli addons necessari, scelgo i prodotti che voglio monitorare. Vai tranquilla è tutto molto semplice, anche se con un po’ di buona volontà una riesce sempre a infognarsi. Io ci son riuscito ma poi ho rimediato facilmente.
 
Browser. Wikipedia traduce il termine con il lemma “Navigatore”, comunque si tratta di quella roba che ci porta in giro su Internet. Se ancora non hai provato la ‘volpe di fuoco’ (firefox), questa è l’occasione buona per far le corna a Microsoft.
La nostra amica dalla mirabile furbizia la scarichi da http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/. Loro si definiscono <il modo più veloce, sicuro e intel­li­gente per navigare sul Web> il che non sorprende per via della solita storia dell’oste e del vino. Ma lo dicono anche alcune delle principali riviste europee del settore e, se osano dispiacere MS, forse qualcosa di vero c’è. Se vuoi il mio parere è una forza della natura, senza alcun paragone. Tutto quello che non fa lui, lo puoi ottenere tramite degli script o programmi integrativi, in italiano “componenti aggiuntivi” e sono su : https://addons.mozilla.org/it/firefox/. Dunque scarichi Firefox, gratis ovviamente e non serve neppure disinstallare Internet Explorer, se questo ti creasse dei complessi di colpa nei confronti di Microsoft, che tanto fa per noi. Anche troppo in effetti.
 
Addons. Oltre 5000 componenti aggiuntivi gratuiti, c’è di tutto. Io che ogni tanto ho dei dubbi su come si pronunci una parola inglese, ho perfino trovato un programmino che, puntando la parola, sento una vocina che la pronuncia in modo impeccabile. Pieni di orgoglio, nella home ti annunciano i loro risultati, impressionanti davvero: 1.638.478.696. Prossima tappa auspicata, un addon per avere i numeri del Super­Enalotto con ragionevole anticipo. Manco a dirlo ci sono i riferimenti alla finanza, anche quello per i nostri Aiutino: si chiama FoxStocks, componenti aggiuntivi scaricati, 225.029.280 componenti aggiuntivi in usohttps://addons.mozilla.org/it/firefox/search?q=foxstock&cat=all. Le istruzioni sono scritte in inglese, ma sono poche frasi chiare e abbastanza facili da seguire. Una volta installato hai una piccola icona nella barra al piede, clickandola si apre una tabella dove inserire i codici relativi al prodotto finanziario che ti interessa. Qui è il punto dove ho incontrato le maggiori difficoltà ma, come ti dicevo all’inizio, io sono un po’ un caso particolare.
 
I Codici. Pare che il giochino funzioni solo con i prodotti coperti da Google Finanza, che talvolta è meno completo di Finance Yahoo. Usa anche una grafia leggermente diversa per i codici. Per esempio io faccio dipendere in buona parte tutti i movimenti dei mercati finanziari mondiali da S&P 500, e questo indice lo trovi http://www.google.com/finance?q=.INX. L’ultima parte è il codice che devi inserire nella prima colonna della tabella. Se vuoi identificare il dato con un nome che ritieni più chiaro, puoi farlo inserendo il nome nella seconda tabella e così via. Qualche perplessità non ancora risolta? sono riuscito a trovare il nostro povero FTSMib, http://www.google.com/finance?q=.FTMIB  e non il teutonico DAX. Ci sono altri limiti: gli aggiornamenti non sono in tempo reale ma ritardati di una ventina di minuti, come capita in altri siti che forniscono dati a titolo gratuito.
 
 
… D'altronde questo non deve sostituire un collegamento completo con una piatta­forma operativa a pagamento, è solo un aiutino !

 
>>------------------------------------------ eccoli QUI ----- ^
 
 
 
Vittorio E. Malvezzi