Opzioni MIBO - OPT42 - Demo Piattaforma Tally-SP© - 3^ parte
Le FAQ di Piattaforma ...
Basta navigare in Internet per capire che le Opzioni sono molto seguite ma che non se ne parla in modo appropriato. Molto spesso si dice soltanto (sic!) che con le Opzioni si può anche diventare milionari. Sì, si può, ma questo accade raramente e solo ai migliori professionisti. Noi siamo più seri, perciò affrontiamo la materia con strumenti e consapevolezza offrendo un percorso didattico gratuito.
( continua... )
Guida al Trading con le Opzioni e Scacchiere di Opzioni – Un Run in pratica rappresentano rispettivamente la base e lo sviluppo della formazione in materia di Derivati. I testi comprendono il software per la gestione del rischio del mercato italiano FTSEMIB e tedesco DAX. Qui si possono trovare ulteriori informazioni prima di procedere all’acquisto.
( continua... )
Per poter gestire il rischio di un portafoglio Opzioni ci si deve dotare di una vera e propria ‘bussola’ di navigazione, uno strumento che ci permetta di distribuire call e put come in una scacchiera virtuale.
A seconda dei Mercati su cui si lavora, sono a disposizione i rispettivi software: i principali sono collegabili alle piattaforme di trading on line tramite DDE.
( continua... )
Le FAQ di Piattaforma ...
Con la Piattaforma è possibile regolare il Trading giocando con le Q-Box ...
La Piattaforma è nata dalla necessità di sistematizzare le Serie Storiche delle Opzioni ...
Piattaforma Tally-SP© altro non è che un Simulatore di Trading con le Opzioni in sintonia coi segnali del Trading System …
Riprendiamo la nostra spiegazioni partendo dai Tracciato Record delle MIBO memorizzati al Centro Elaborazione Dati …
Per quanto le Opzioni siano ancora strumenti di nicchia, esse rappresentano comunque il pensiero di chi realmente “fa il Mercato” e muove i cordoni della Borsa ...
Ora possiamo inserire la nostra f(x) nel System Editor del Programma …
Provate a immaginare due orologi non perfetti, ciascuno con un proprio errore: E1 l’errore del primo, E2 l’errore del secondo …
La volta scorsa ci siamo lasciati con Alfiero Azzurri in crisi profonda. Pare così che la sua novella carriera di Analista Tecnico e Trader si sia arenata di fronte alla impossibilità di gestire coerentemente un numero praticamente infinito di combinazioni di parametri d’analisi.
Il movimento dei prezzi delle Opzioni lancerà un segnale di acquisto o di vendita sul Sottostante …
Il ‘Derivato Opzione’ lascia il comportamento Slave per prendere il posto Master ...
Ora dobbiamo imparare a costruire un nostro Indicatore e a sovrapporlo al grafico …
Se le regole del nostro TS sono ben articolate, presto o tardi arriverà di certo il Run pronto a ripagarvi …
La fisionomia può mutare da momento a momento e da periodo a periodo così come la Volatilità cioè la variazione del comportamento dei partecipanti …
Per migliorare il proprio controllo può essere utile crearsi degli slogan, frasi banali ad effetto suggestivo …
Oggi procediamo ad effettuare il Test sul Secondo Blocco di dati in esame: 968 giorni di Borsa dal 14 dicembre 1998 all’ 11 ottobre 2002 …
Di fronte al ‘trompe l’oeil’ crolla anche il Graficista più convinto e questo è il motivo che sprona Alfiero a cercare altre strade più convincenti ...
Alfiero Azzurri comincia i propri studi caricando su un foglio Excel i dati di Borsa del Corso Opzioni che anche voi potete richiedere …
Ora possiamo dire di conoscere un po’ la teoria delle Opzioni e presto ne vedremo l’applicazione …”.
Stabiliamo una regola per cui, ad ogni passaggio, la massa A aumenta di un quarto e la massa B diminuisce anch’essa di un quarto …
Verosimile un ribaltamento speculare di Opzioni anche nello Spread ...
Gli strumenti Derivati debbono rispondere a requisiti di perfetto equilibrio evitando le cosiddette ‘distorsioni di arbitraggio’ ...
Come già abbiamo avuto modo di osservare nell’ultima lezione dedicata alle Strategie di Difesa, quello che ci è parso di capire è che tutti gli Strumenti Derivati siano intimamente collegati tra loro e che facciano parte di una grande e complessa regia magistralmente sincronizzata e regolata.
La macchina della Speculazione a Termine regge perfettamente tutti i ragionamenti dell’algebra finanziaria: basta solo avere la giusta determinazione per affrontarli …
Come abbiamo visto la volta scorsa, gli obiettivi diametralmente opposti delle Call e delle Put riflettono due visuali speculari con cui d’ora in poi ci dovremo abituare ad osservare il Mercato.
L’ingresso di Moebius-Violi nella dimensione Put che abbiamo visto la volta scorsa, stride con i normali processi dell’esistenza.
D’ora in poi dovremo abituarci a dimenticare per un po’ il modo naturale di distinguere gli oggetti e le forme con cui siamo soliti rappresentarli.
La posizione eretta con i piedi in basso e la testa in alto dovrà essere sostituita da oggi con una nuova e acrobatica postura Yoga.
Il professor Violi ricorda il racconto del “Nastro di Moebius” e sa dell’esistenza di una “Opzione gemella e speculare alla Call” - ha sentito parlare dell’Opzione PUT …
Come certamente ricorderete, nelle ultime lezioni abbiamo riepilogato la situazione contabile dei nostri amici Rossi, Verdi, Neri, Bianchi e Gialli che ci hanno tenuto compagnia in questi mesi.
Con le Opzioni è possibile tessere un movimento continuo di gabbie e di incroci assecondando il Mercato e le previsioni future ...
Come già abbiamo più volte ricordato, gli Strumenti Finanziari in Opzioni presentano caratteristiche di malleabilità molto marcate, certamente superiori a quelle che si possono ottenere muovendo il Future nelle uniche due direzioni possibili: a Rialzo (Long di Future) oppure a Ribasso (Short di Future).
Il concetto di Borsa, così come si poteva intendere in passato una banale compravendita di Titoli, oggi sbiadisce e sfuma di fronte ai calcoli strategici che con il Mercato forse non hanno più tanto a che vedere ...
Come certamente avrete già intuito, operare in Borsa con le Opzioni è molto più divertente e stimolante che non coi vecchi e polverosi Titoli. Potrete muovervi a Rialzo, a Ribasso e in Laterale dosando a vostro piacere il pronostico e quindi la forza che vi aspettate dal Mercato.
Che magia sarebbe stato averlo conosciuto prima! …
Il fotofinish di venerdì 17 dicembre 2004 ha messo la parola fine alla corsa del Mercato a Termine delle Opzioni.
Tutti i partecipanti ai Derivati del quarto trimestre di quell’anno sono stati “regolamentati” al valore dell’S&P/MIB di Apertura: 30.577.
E’ questo il valore che tutti avrebbero voluto conoscere da sempre, anche in settembre quando aveva preso il via l’idea di organizzare questo Corso.
Il geometra Evaristo Gialli approfitta degli insegnamenti dell’ingegner Bianchi creando una struttura speculare ...
La volta scorsa abbiamo discusso la Strategia Bull Call Spread dell’ingegner Bernardo Bianchi: una strategia rialzista in cui è possibile determinare preventivamente la massima perdita e il massimo profitto.
Vi ricordo che questa tecnica potrà essere applicata in fasi di Borsa moderatamente rialziste: ci si avvantaggia dall’acquisto di valore intrinseco e dalla vendita contemporanea di valore temporale.