Opzioni MIBO - OPT24 – Analisi Fondamentale ed Analisi Tecnica
Basta navigare in Internet per capire che le Opzioni sono molto seguite ma che non se ne parla in modo appropriato. Molto spesso si dice soltanto (sic!) che con le Opzioni si può anche diventare milionari. Sì, si può, ma questo accade raramente e solo ai migliori professionisti. Noi siamo più seri, perciò affrontiamo la materia con strumenti e consapevolezza offrendo un percorso didattico gratuito.
( continua... )
Guida al Trading con le Opzioni e Scacchiere di Opzioni – Un Run in pratica rappresentano rispettivamente la base e lo sviluppo della formazione in materia di Derivati. I testi comprendono il software per la gestione del rischio del mercato italiano FTSEMIB e tedesco DAX. Qui si possono trovare ulteriori informazioni prima di procedere all’acquisto.
( continua... )
Per poter gestire il rischio di un portafoglio Opzioni ci si deve dotare di una vera e propria ‘bussola’ di navigazione, uno strumento che ci permetta di distribuire call e put come in una scacchiera virtuale.
A seconda dei Mercati su cui si lavora, sono a disposizione i rispettivi software: i principali sono collegabili alle piattaforme di trading on line tramite DDE.
( continua... )
Ora possiamo dire di conoscere un po’ la teoria delle Opzioni e presto ne vedremo l’applicazione …”.
Stabiliamo una regola per cui, ad ogni passaggio, la massa A aumenta di un quarto e la massa B diminuisce anch’essa di un quarto …
Verosimile un ribaltamento speculare di Opzioni anche nello Spread ...
Gli strumenti Derivati debbono rispondere a requisiti di perfetto equilibrio evitando le cosiddette ‘distorsioni di arbitraggio’ ...
Come già abbiamo avuto modo di osservare nell’ultima lezione dedicata alle Strategie di Difesa, quello che ci è parso di capire è che tutti gli Strumenti Derivati siano intimamente collegati tra loro e che facciano parte di una grande e complessa regia magistralmente sincronizzata e regolata.
La macchina della Speculazione a Termine regge perfettamente tutti i ragionamenti dell’algebra finanziaria: basta solo avere la giusta determinazione per affrontarli …
Come abbiamo visto la volta scorsa, gli obiettivi diametralmente opposti delle Call e delle Put riflettono due visuali speculari con cui d’ora in poi ci dovremo abituare ad osservare il Mercato.
L’ingresso di Moebius-Violi nella dimensione Put che abbiamo visto la volta scorsa, stride con i normali processi dell’esistenza.
D’ora in poi dovremo abituarci a dimenticare per un po’ il modo naturale di distinguere gli oggetti e le forme con cui siamo soliti rappresentarli.
La posizione eretta con i piedi in basso e la testa in alto dovrà essere sostituita da oggi con una nuova e acrobatica postura Yoga.
Il professor Violi ricorda il racconto del “Nastro di Moebius” e sa dell’esistenza di una “Opzione gemella e speculare alla Call” - ha sentito parlare dell’Opzione PUT …
Come certamente ricorderete, nelle ultime lezioni abbiamo riepilogato la situazione contabile dei nostri amici Rossi, Verdi, Neri, Bianchi e Gialli che ci hanno tenuto compagnia in questi mesi.
Con le Opzioni è possibile tessere un movimento continuo di gabbie e di incroci assecondando il Mercato e le previsioni future ...
Come già abbiamo più volte ricordato, gli Strumenti Finanziari in Opzioni presentano caratteristiche di malleabilità molto marcate, certamente superiori a quelle che si possono ottenere muovendo il Future nelle uniche due direzioni possibili: a Rialzo (Long di Future) oppure a Ribasso (Short di Future).
Il concetto di Borsa, così come si poteva intendere in passato una banale compravendita di Titoli, oggi sbiadisce e sfuma di fronte ai calcoli strategici che con il Mercato forse non hanno più tanto a che vedere ...
Come certamente avrete già intuito, operare in Borsa con le Opzioni è molto più divertente e stimolante che non coi vecchi e polverosi Titoli. Potrete muovervi a Rialzo, a Ribasso e in Laterale dosando a vostro piacere il pronostico e quindi la forza che vi aspettate dal Mercato.
Che magia sarebbe stato averlo conosciuto prima! …
Il fotofinish di venerdì 17 dicembre 2004 ha messo la parola fine alla corsa del Mercato a Termine delle Opzioni.
Tutti i partecipanti ai Derivati del quarto trimestre di quell’anno sono stati “regolamentati” al valore dell’S&P/MIB di Apertura: 30.577.
E’ questo il valore che tutti avrebbero voluto conoscere da sempre, anche in settembre quando aveva preso il via l’idea di organizzare questo Corso.
Il geometra Evaristo Gialli approfitta degli insegnamenti dell’ingegner Bianchi creando una struttura speculare ...
La volta scorsa abbiamo discusso la Strategia Bull Call Spread dell’ingegner Bernardo Bianchi: una strategia rialzista in cui è possibile determinare preventivamente la massima perdita e il massimo profitto.
Vi ricordo che questa tecnica potrà essere applicata in fasi di Borsa moderatamente rialziste: ci si avvantaggia dall’acquisto di valore intrinseco e dalla vendita contemporanea di valore temporale.
La discussione sulla “convenienza” del Premio pagato per l’acquisto di una Call In The Money ha creato qualche perplessità che oggi cerchiamo di dissipare …
Se già vi siete un po’ appassionati agli Strumenti Derivati, la prossima volta che vedrete il mare forse penserete a Bernardo Bianchi che, nel mare del Sottostante si è già “immerso” … e se poi, entrando in un bar qualsiasi, vi troverete a contare quante mattonelle vi separano dal bancone, ciò significa che il concetto di Strike fa già parte del vostro modo di pensare.
Quale sarà dunque il ragionamento dell’Ingegner Bianchi, fine studioso delle Opzioni? …
Come certamente ricorderete, nel nostro racconto immaginario, l’8 settembre 2004, i nostri amici Mario Rossi e Ottaviano Neri avevano comperato 2 call scadenza dicembre puntando su obiettivi molto diversi.
Per quanto le Opzioni siano ancora strumenti di nicchia, esse rappresentano comunque il pensiero di chi realmente fa Mercato e muove i fili della Borsa ...
Come succede in tutte le cose della vita, prima di intraprendere qualsiasi decisione è bene verificare cosa realmente è accaduto in passato e quale sia stata effettivamente l’esperienza degli altri.
Un valido esercizio, per chi ha una certa dimestichezza con Excel, è quello di scaricare ogni giorno i dati ufficiali di Borsa Italiana e di organizzarli in Cartelle di Windows...
Come già dicevamo la volta scorsa, il modo migliore per prendere confidenza col prezzo delle Opzioni è certamente quello di trascorrere un po’ di tempo davanti al Book o al Sito di Borsa Italiana.
Abbiamo più volte osservato che i prezzi delle Opzioni dipendono dalla fluttuazione del Sottostante, dallo Strike da raggiungere e dal Tempo residuo.
La volta scorsa ci siamo lasciati mentre i nostri amici Rossi, Neri e Violi prendevano posizione in Borsa mediante l’acquisto di tre Call con caratteristiche diverse.
Per quanto tutti e tre avessero pronosticato un imminente Rialzo, le ‘puntate’ erano state dosate in modo diverso e anche i prezzi pagati erano stati valutati di conseguenza.
L’Investitore Armando Violi ha un pensiero più lungimirante ..
Come forse ricorderete, la volta scorsa abbiamo concluso il nostro studio con l’adagio “Il tempo è denaro” che, nel caso delle Opzioni si adatta proprio a pennello.
I personaggi del nostro racconto, Mario Rossi e Ottaviano Neri, immaginando un rialzo della Borsa, avevano entrambi deciso di acquistare Call utilizzando la stessa scadenza di dicembre.
Più precisamente:
La scommessa dell’Opzione Call risiede nel pronosticare la forza, e quindi, gli Strikes del Mercato a una prefissata scadenza temporale …
La “Corsa con ostacoli … ma non troppi !!!” del grande Guillermo Mordillo, oltre a essere una delle migliori caricature che l’artista argentino ha voluto dedicare allo sport, è quella che meglio rappresenta i concetti sui quali ci fermiamo in questa puntata.
E come a ogni sparo dello starter, gli atleti si cimentano in nuovi e sfibranti salti progressivi, così le energie e le spinte del Sottostante potranno – o non potranno – raggiungere questo o quell’obiettivo.
I Corsari delle Opzioni non hanno scrupoli e attendono al varco altri Operatori meno scaltri ...
L’episodio del grande rialzo di Borsa dell’autunno 1999 / primavera 2000 descritto la volta scorsa ha consentito ai Compratori di Opzioni Call di trasformare un investimento iniziale di circa 500 euro in 25.000 euro: più o meno 50 volte tanto.
Il compratore di Opzioni rischia, al massimo, tutto il Premio pagato ma il venditore rischia all’infinito ...
La volta scorsa abbiamo seguito i pensieri e le aspirazioni di Mario Rossi che, nel nostro racconto, si è presentato sul Mercato come compratore di Opzione Call.
Il Panel© e la grafica collegata ci hanno permesso di prendere confidenza col Rischio Finanziario connesso a questo tipo di strategia rialzista.
Per introdurre il Panel© gradatamente avevamo omesso due dati importanti che oggi andranno a completare l’esatto quadro contabile.
Un programma in Excel, una specie di scacchiera, che permette di visualizzare i rischi e i benefici dell’operatività con le Opzioni ...
Come forse ricorderete, l’8 settembre 2004 alle ore 15, il personaggio della nostra storia, Mario Rossi, accende il monitor, si connette alla Piattaforma di Trading e controlla l’Indice S&P/MIB della Borsa di Milano: il valore corrente in quel preciso istante è 27.572.
Il nostro amico è ottimista per natura e immagina che la Borsa si stia preparando a un corposo rialzo.
Le opposte previsioni finanziarie di Rossi e di Verdi si incontreranno sui circuiti telematici dell’ IDEM (Italian Derivatives Market) della Borsa Italiana …
1° scenario
L’8 settembre 2004 alle ore 15, Mario Rossi si concede una breve pausa dopo il consueto e veloce pranzo in famiglia. Il dottor Rossi è un dirigente d’azienda appassionato di Borsa, ma i soliti e gravosi impegni di lavoro non gli consentono, come lui vorrebbe, di seguire costantemente il Mercato.
Quasi come avviene su un ordinato foglio di calcolo, anche negli Scacchi i sedici pezzi bianchi e i sedici pezzi neri si muovono all’interno delle sessantaquattro Case del tavolo da gioco.
E a vincere sarà chi ‘farà morire il Re’, cioè chi gli darà Scacco Matto perché questa è l’etimologia persiana del termine Shah Mat, cioè ‘il Re è morto’.
Le Opzioni sono la nicchia dei Market Maker che hanno a disposizione know-how e sistemi informatici altamente sofisticati ...
Il personaggio che vedete immerso tra mille pensieri è il Signor Verdi … eccolo: ve lo presento. Giulio Verdi è uno come noi, uno dei tanti … uno che si informa, che legge, che studia.
Uno che sta cercando di capire qualcosa in questo guazzabuglio di definizioni, di numeri, di teorie … ma la sua espressione la dice lunga sul suo stato d’animo: confusione e stordimento lo contraddistinguono visibilmente.
L’ingranaggio della Speculazione sull’Indice di Borsa gira attorno ai Derivati dei Mercati a termine: Future e Opzioni ...
Come già abbiamo detto, oltre alla protezione del portafoglio titoli, una delle missioni del Future di Borsa, è quella di pronosticare il valore del Sottostante a una data di scadenza prefissata.
Oltre alle previsioni create sui Fondamentali di Borsa e sui quadri macroeconomici generali, la direzione del Mercato può essere colta con buona approssimazione con l’Analisi Tecnica e in modo speciale attraverso i Motori Previsionali (Trading System) che presentano la caratteristica di individuare i punti di svolta del Trend.
Per la realizzazione di un Trading System occorre una Serie Storica Rettificata. In difetto assisteremo al Flood, cioè a una serie di errori a catena...
L’esercizio Excel della volta scorsa ci ha permesso di creare un file S&P/MIB Rettificato da utilizzare come Serie Storica di un Trading System.
Dopo aver ottenuto questo file, lo dovremo esportare verso il Software di Analisi Tecnica che normalmente utilizziamo: Metastock, Tradestation, Superchart – tanto per citare i più conosciuti.
… è fondamentale per non far cadere i vostri Trading System nell’errore di flooding …
Come forse ricorderete, la volta scorsa ci siamo intrattenuti sullo studio del %Drop, cioè di quel Coefficiente di abbattimento che l’Indice subisce in occasione degli Stacchi dei Dividendi.
Il gestore dell’Indice di Borsa - Standard & Poor’s – di solito anticipa di qualche giorno questo dato, tramite una Stima percentuale che poi deve essere confermata dai dati ufficiali del Mercato.
In che misura il Total Return confermerà il % Drop preventivo ? …
Nota: questo contributo si riferisce a un periodo precedente l'attuale ma i concetti non cambiano. L'Indice da allora ha cambiato NOME (Ftsemib anzichèS&P Mib) e GESTORE (London Stock Exchange anzichè Standard & Poor's)
Vediamo oggi come sia possibile trasformare la Serie S&P/MIB nella corrispondente Serie Rettificata a seguito degli Stacchi Dividendi ...
La volta scorsa abbiamo evidenziato l’importanza delle Serie Storiche Rettificate in modo da fornire ai Trading System una alimentazione di dati assolutamente corretta.
E così oggi vediamo come fare per trasformare la Serie S&P/MIB nella corrispondente Serie Rettificata a seguito degli Stacchi Dividendi.