Francesco Caranti

Techetechetè -- La Musica e il Teorema di Gödel

rubrica: 

 

 

 

 

... le Teorie Ricorsive di Gödel ammettono l’esistenza di Strutture secondo le quali l’inizio può corrispondere alla fine...

 
Da sempre il tema dell’armonia, della continuità e della perfezione ha sollecitato la ricerca e l’approfondimento nel campo artistico e in quello scientifico.
Per questo non c’è da stupirsi dell’esistenza di un lungo e sottile filo conduttore che nei secoli ha fatto da ponte tra i matematici e i musicisti.

Techetechetè -- Dijkstra e il problema dei Filosofi a Cena

rubrica: 

 

 

 

 

… i cinque filosofi siedono davanti a un piatto di spaghetti …

Personalmente non mi sono mai trovato a cenare con Socrate, Platone, Parmenide, Empedocle e Anassimene ma se mi dovesse capitare di fare una spaghettata in loro compagnia, potrei anche cavarmela con disinvoltura, argomentando con loro il problema dei Filosofi a Cena.
Stiamo parlando di un problema di Informatica <una scienza che ancora doveva venire nella Grecia della scuola di Elea> ma che a quella scuola deve il riferimento.

Techetechetè -- I Problemi del Millennio

rubrica: 

 

 

 

... se potessimo concentrare la nostra attenzione sui cicli di calcolo del computer, allora ci potremmo domandare quale realmente siano i limiti di fattibilità, cioè se possano essere stabilite a priori le regole generali...

Mi è capitato di andare indietro con la memoria e di fare un salto tra i ricordi del passato, alla fine degli anni cinquanta, dentro all’aula tetra e fredda della mia scuola elementare. Grembiuli neri, colletti bianchi ben stirati e il simbolo IV ricamato sul petto, rigorosamente a destra, per indicare coi numeri romani che anch’io facevo parte della quarta: facile, perché l’anno dopo sarebbe bastato scucire la barra alla sinistra della V per passare in quinta, l’ultimo anno della scuola dell’obbligo, o forse no, perché l’obbligo era già stato esteso alle tre medie.

Techetechetè -- Il Paradosso di Schrödinger

rubrica: 

 

 

 

 

... la Realtà si realizza oltre l'Indeterminazione solo quando qualcuno la osserva...

Forse oggi vi stupirà sapere che se proverete a cospargere di burro la schiena del vostro gatto per poi gettarlo dalla finestra, inconsapevolmente avrete realizzato un perfetto esperimento scientifico di Moto Perpetuo.
Ma poiché gli esperimenti alle volte possono anche fallire, il consiglio resta quello di non provarci, anche perché la morte del felino potrebbe rimanervi a lungo sulla coscienza.

Techetechetè -- Il Nastro di Moebius e l’Universo Simmetrico

rubrica: 

Approfitto della conversione al nuovo sito per riproporne la storia.
Ho scelto i brani col maggior 'mi piace'.
Pubblicato il 9 giugno 2008 e letto 3632 volte.

… le superfici di Moebius hanno spinto la fantasia a soluzioni limite come quella di un treno impazzito che scompare girando all'infinito e senza ritorno…
Mentre è ormai pronto il nuovo Sito rivolto al tema dell’Ingegneria Finanziaria, un treno impazzito percorre incontrollato i sotterranei di Buenos Aires.

La novità è però che il metrò non viaggia su binari reali ma lungo un Nastro di Moebius cioè lungo quel percorso atipico che la Geometria definisce come “topologico”.

E’ probabile / non è probabile (3) – Sistemi Transiberiani

rubrica: 
Opzioni di Borsa

Più di novemila chilometri di ferrovia separano Mosca da Vladivostok attraverso gli Urali e la Siberia: questo il percorso della Transiberiana.
La lunga traversata della Russia in treno è un viaggio tanto fantastico quanto estenuante, per questo serve una certa determinazione per affrontare sette lunghissimi giorni di fatica; in compenso l’esperienza è talmente unica da ripagare qualsiasi prezzo.
Che cosa c’entrino le Opzioni MIBO della borsa italiana con le ferrovie sovietiche è presto detto: le strategie transiberiane sono semplicemente delle particolari rotazioni di strutture con scadenze differite nel tempo.

Opzioni di Borsa – Calcolatore Volatilità Implicita (1)

rubrica: 

Dalle lezioni di chimica <ormai un secolo fa> ho un vago ricordo delle sostanze volatili, quelle cioè che tendono ad evaporare spontaneamente, cioè a sparire nell’aria in un battibaleno. E così: acetone, benzina e cloroformio se li lasci lì senza tappare la beuta, dopo qualche ora non te li ritrovi più perché si sono volatilizzati.

Opzioni di Borsa in laboratorio – 47 – Parabolic SAR – parte 2

rubrica: 

Partendo dal concetto geometrico di parabola, la volta scorsa abbiamo introdotto il Parabolic SAR di Wilder che, come vedete dall’immagine, ha veramente qualcosa in comune con questa figura piana.
Il Sistema cerca di intercettare i trend posizionandosi sempre “in tendenza” ed è molto originale in quanto, come vedremo, si serve di livelli di rottura dinamici: in altre parole sta sempre col fiato sul collo al mercato cambiando progressivamente (e con molta intelligenza) le regole del gioco.

Opzioni di Borsa in laboratorio – 45 – CMO: Chande Momentum Oscillator

rubrica: 

Imperterrito, cocciuto e fermo nei miei propositi, continuo l’analisi degli Indicatori di Borsa giusto per non lasciar nulla di intentato e, specialmente, per capire se quanto è stato creato da altri possa offrirmi spiragli e suggerimenti oppure possa farmi venire in mente qualche elemento in più nella visone generale delle cose.

Opzioni di Borsa in laboratorio – 44 – Oscillatore Stocastico

rubrica: 

Nel linguaggio corrente (adesso molto in voga), il parolone <stocastico> viene dal greco “congettura” e fin qui poco si capisce; per estensione, però, può anche essere usato per tradurre il concetto di “casuale” e dunque “aleatorio”, cioè di qualcosa che è collegato al gioco dei dadi: “come la va, va” ovvero “dipendente dal caso” visto che in latino il dado da gioco suona alea-aleae.

Pagine