Techetechetè -- Il Teorema dei Quattro Colori
... il problema dei Pennarelli necessari a colorare superfici adiacenti è conosciuto come il “Teorema dei 4 colori”...
Basta navigare in Internet per capire che le Opzioni sono molto seguite ma che non se ne parla in modo appropriato. Molto spesso si dice soltanto (sic!) che con le Opzioni si può anche diventare milionari. Sì, si può, ma questo accade raramente e solo ai migliori professionisti. Noi siamo più seri, perciò affrontiamo la materia con strumenti e consapevolezza offrendo un percorso didattico gratuito.
( continua... )
Guida al Trading con le Opzioni e Scacchiere di Opzioni – Un Run in pratica rappresentano rispettivamente la base e lo sviluppo della formazione in materia di Derivati. I testi comprendono il software per la gestione del rischio del mercato italiano FTSEMIB e tedesco DAX. Qui si possono trovare ulteriori informazioni prima di procedere all’acquisto.
( continua... )
Per poter gestire il rischio di un portafoglio Opzioni ci si deve dotare di una vera e propria ‘bussola’ di navigazione, uno strumento che ci permetta di distribuire call e put come in una scacchiera virtuale.
A seconda dei Mercati su cui si lavora, sono a disposizione i rispettivi software: i principali sono collegabili alle piattaforme di trading on line tramite DDE.
( continua... )
... il problema dei Pennarelli necessari a colorare superfici adiacenti è conosciuto come il “Teorema dei 4 colori”...
... un Gioco Matematico in cui si può trovare la regola vincente...
… se l’Universo fosse come la buccia di una mela, un Bruco potrebbe perforarla per poi scendere veloce nella parte opposta…
... può il “Codice Genesi” essere stato volutamente integrato nella Bibbia?
... le Teorie Ricorsive di Gödel ammettono l’esistenza di Strutture secondo le quali l’inizio può corrispondere alla fine...
... un punto vidi che raggiava lume acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca chiuder conviensi per lo forte acume...
… i cinque filosofi siedono davanti a un piatto di spaghetti …
... se potessimo concentrare la nostra attenzione sui cicli di calcolo del computer, allora ci potremmo domandare quale realmente siano i limiti di fattibilità, cioè se possano essere stabilite a priori le regole generali...
Mi è capitato di andare indietro con la memoria e di fare un salto tra i ricordi del passato, alla fine degli anni cinquanta, dentro all’aula tetra e fredda della mia scuola elementare. Grembiuli neri, colletti bianchi ben stirati e il simbolo IV ricamato sul petto, rigorosamente a destra, per indicare coi numeri romani che anch’io facevo parte della quarta: facile, perché l’anno dopo sarebbe bastato scucire la barra alla sinistra della V per passare in quinta, l’ultimo anno della scuola dell’obbligo, o forse no, perché l’obbligo era già stato esteso alle tre medie.
... la Realtà si realizza oltre l'Indeterminazione solo quando qualcuno la osserva...
… le superfici di Moebius hanno spinto la fantasia a soluzioni limite come quella di un treno impazzito che scompare girando all'infinito e senza ritorno…
Mentre è ormai pronto il nuovo Sito rivolto al tema dell’Ingegneria Finanziaria, un treno impazzito percorre incontrollato i sotterranei di Buenos Aires.
La novità è però che il metrò non viaggia su binari reali ma lungo un Nastro di Moebius cioè lungo quel percorso atipico che la Geometria definisce come “topologico”.
Più di novemila chilometri di ferrovia separano Mosca da Vladivostok attraverso gli Urali e la Siberia: questo il percorso della Transiberiana.
La lunga traversata della Russia in treno è un viaggio tanto fantastico quanto estenuante, per questo serve una certa determinazione per affrontare sette lunghissimi giorni di fatica; in compenso l’esperienza è talmente unica da ripagare qualsiasi prezzo.
Che cosa c’entrino le Opzioni MIBO della borsa italiana con le ferrovie sovietiche è presto detto: le strategie transiberiane sono semplicemente delle particolari rotazioni di strutture con scadenze differite nel tempo.
Non so se basteranno centocinquantasei pagine di Indicatori per farvi odiare la Borsa una volta per tutte ... ma questo è il mio intento!
Incredibile!
Quattro pdf tutti gratis per voi.
315 pagine da scaricare, meditare e studiare con attenzione.
Un’occasione da non perdere!
Il mitico ing. Bernardo Bianchi
Ottimo!
Tutto il Corso sul Rischio Finanziario in un UNICO pdf gratis per voi.
81 pagine da scaricare, meditare e studiare con attenzione.
Un’occasione da non perdere!
Il mitico arch. Arturo Aranci
Ecco qua. Mi ricollego alla volta scorsa per ricordare i punti principali:
E’ probabile che in febbraio nevichi, è molto probabile che a 200 all’ora in autostrada ci si possa anche schiantare, ma è altrettanto poco probabile battere il Banco a Montecarlo.
La volta scorsa ci siamo lasciati con un foglio Excel che ci ha aiutato a capire l’importanza strategica della Volatilità Implicita (IV) nella formulazione del prezzo: tenendo fermi lo Spazio e il Tempo, una seppur esigua variazione della IV si rifletteva pesantemente sul valore finale.
La Volatilità, cioè: “come spiegare che i prezzi delle Opzioni sono meno stabili di un’anatra su una gamba sola”. Why your Option prices can be less stable then a one legged duck dicono gli americani.
Mi piace pensare che il comportamento dei prezzi delle Opzioni abbia un po’ a che fare con l’immagine di copertina. Che cos’è questo congegno di ingranaggeria?
Ma sì: si tratta del differenziale della tua macchina.
Ti dice niente la parola dicotomia?
In italiano vuol dire <dividere in due parti> e quella che vedi è la dicotomia della luna, cioè la fase del primo e dell’ultimo quarto in cui Selene è divisa in due parti perfettamente uguali.
Di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi, L’uovo o la gallina è un tenerissimo libro per bambini di quasi otto anni fa che avevo regalato a mio nipote Giulietto. All’interno c’è “Piccola canzone dei contrari”, una filastrocca molto carina scritta da Faletti e messa in musica da Branduardi … se ti capita …
Vittore Nomin <biellese di nascita ma francesizzato in Victor Nòmin> ci viene in grande aiuto, oggi, col suo Equilibrista, un olio del ’96 dai tratti fini, limpidi e pacati. Di lui si vede la lunga carriera artistica dopo la frequentazione delle Belle Arti a Vercelli.
Fu durante il fascismo che Giuseppe Lombardo Radice, autorevole pedagogista, capì per primo l’importanza delle immagini da associare ai concetti senza ovviamente pronosticare che, 70 anni più tardi, Internet si sarebbe impossessato della sua idea attraverso il mondo delle icone.
Dalle lezioni di chimica <ormai un secolo fa> ho un vago ricordo delle sostanze volatili, quelle cioè che tendono ad evaporare spontaneamente, cioè a sparire nell’aria in un battibaleno. E così: acetone, benzina e cloroformio se li lasci lì senza tappare la beuta, dopo qualche ora non te li ritrovi più perché si sono volatilizzati.
Much Ado About Nothing: la stessa commedia tragica di Shakespeare, da lunedì 2 settembre in prima assoluta in Italia tramite mister James Tobin che, Nobel per l’economia nel ’72, è passato alla storia per essersi fatto odiare dagli investitori.
Non so se basteranno centocinquantasei pagine di Indicatori per farvi odiare la Borsa una volta per tutte ... ma questo è il mio intento!
Emblematica questa immagine?
Certamente non vorrei mai che questo fosse il risultato dopo un anno di studio sugli Indicatori di Borsa: approfondire sì … morirci sopra, mai!
Superato il mal di testa numerico della volta scorsa, oggi possiamo riprendere la questione Parabolic SAR esclusivamente dal punto di vista dei risultati.