Francesco Caranti

Opzioni MIBO - OPT53 - Panel© e Piattaforma Tally-SP©, due rivali?

rubrica: 

 

 

 

… la domanda si pone spontanea: in che misura i due progetti si possono integrare? ...

Quando l’8 giugno 2008 ha preso il via il nostro piccolo Sito www.francescocaranti.net, dopo un’attiva collaborazione col gigante italiano www.soldionline.it ho pensato di partire dalle fondamenta della finanza, un po’ come fanno gli ingegneri che costruiscono le case.
Che senso avrebbe avuto dare tante cose per scontate?
Chi avrei mai avvicinato in questo progetto?

Opzioni MIBO - OPT52 - Una Sell Strangle al Top di un movimento impulsivo

rubrica: 

 

 

... si aspetta che un attaccante (il Mercato) si sposti in area di rigore per parare opportunamente ...

Come certo ricorderete dalle prime lezioni di questo Corso, con le Opzioni è sempre possibile creare una varietà illimitata di Strategie semplicemente comprando e vendendo Put e Call a valori diversi di Strike.

Opzioni MIBO - OPT51 - Un Power Point che mi sta a cuore

rubrica: 

 

 

 

… un ricordo a me molto caro in quel 27 settembre 2003 al Jolly Hotel de la Gare a Bologna …

Questa è la copertina di ‘Guida Pratica al Trading con le Opzioni’ che il grande Michele Maggi, presidente e fondatore di Trading Library, in quel di Cinisello Balsamo di un ormai lontano marzo 2003, accettò di pubblicare completamente a sue spese.

Calcolo delle probabilità - Fuori programma: l’anagramma Fondamentale del Calcolo

rubrica: 

 

 

... i tasselli si ricompongono in un moto ordinato di causa-effetto per cui tutto proviene da un evento di partenza e, contemporaneamente, l’evoluzione stessa del fenomeno diventa causa dell’evento successivo

Newton non avrebbe mai immaginato che la sua epistola a Leibnitz di trecento anni fa avrebbe scosso e rimodernato tutta la scuola di pensiero a venire e avrebbe dato vita a nuove teorie matematiche conosciute oggi come topologiche.

Calcolo delle probabilità - Platone, Eulero e la magia del numero 2

rubrica: 

 

 

 

… il 2 si conferma il numero magico dei Solidi Platonici ...

Trecentosessanta anni prima di Cristo, Platone di Atene, allievo di Socrate e maestro di Aristotele poneva le basi del comune pensiero filosofico occidentale.
Nel Timeo (scritto nella vecchiaia) c’è il vero dialogo platonico, quello che più ha influito sulla filosofia e sulle scienze posteriori.
In esso vengono approfonditi tre problemi principali: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della struttura della materia e quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.

Calcolo delle probabilità: al Grand Hotel con Lem e Hilbert

rubrica: 

 

 

 

… wir müssen wissen, wir werden wissen …  

 
“… Proprio quando il robot aveva esaurito la sua intera scorta di storie e aveva cominciato a ripetersi (non c'è niente di peggio di un robot elettronico che ripete una vecchia storia per la decima volta), la meta del mio viaggio apparve in lontananza. Le galassie che coprivano la linea misteriosa erano ora alle mie spalle, e davanti a me stava. . . l'hotel Cosmos. Qualche tempo prima avevo costruito un piccolo pianeta per alcuni esuli interstellari vagabondi, ma quelli lo avevano fatto a pezzi e si erano ritrovati di nuovo senza un rifugio. Allora avevano deciso di smettere di vagare per galassie sconosciute e avevano messo su un edificio grandioso: un hotel per tutti i viaggiatori del cosmo.

Fuori programma - Qualcosa è cambiato…

rubrica: 

 

 

 

batti e ribatti, ho proprio la sensazione che le nostre raccomandazioni siano state ascoltate

QUALCOSA E’ CAMBIATO. Un film geniale di James Brooks ma anche la percezione che il nostro lavoro in Rete abbia preso la direzione che volevamo.
Tanto per mettere insieme le coincidenze, proprio in quel film del ‘97, Jack Nicholson esce con una delle sue migliori frasi celebri “… mi fai venire voglia di essere un uomo migliore …”.   In quel contesto, un nevrotico e fobico scrittore Melvin Udall disturbato da insopportazioni, manie e ossessioni ritrova il suo equilibrio in una storia d’amore con la giovane Helen Hunt che forse ricorderete nella “Maledizione dello scorpione di Giada” un altro capolavoro di Woody Allen di qualche anno più tardi.

Fuori programma - Eugenio Lenzi - La sfida

rubrica: 

 

 

… in tiratura limitata a cento riproduzioni, dalla mano dell’architetto Eugenio Lenzi …

La Sfida, cioè l’immagine più eloquente del Toro e dell’Orso nell’arena della Borsa.
Sul perché della simbologia che prende in prestito dallo zoo due bestie di tanto rilievo, pare che il nesso provenga dal comportamento degli animali che la rappresentano. Nelle fasi di lotta e di aggressività il toro solleva l’avversario verso l’alto con le corna mentre l’orso lo atterra con una zampata.

Fuori programma - Eugenio Lenzi - La sifa

rubrica: 

 

 

… in tiratura limitata a cento riproduzioni, dalla mano dell’architetto Eugenio Lenzi …

La Sfida, cioè l’immagine più eloquente del Toro e dell’Orso nell’arena della Borsa.
Sul perché della simbologia che prende in prestito dallo zoo due bestie di tanto rilievo, pare che il nesso provenga dal comportamento degli animali che la rappresentano. Nelle fasi di lotta e di aggressività il toro solleva l’avversario verso l’alto con le corna mentre l’orso lo atterra con una zampata.

Fuori programma - Il Natale è alle porte: idee di gadget... d’Arte!

rubrica: 

 

 

 

Intervista ad Eugenio Lenzi sul numero di dicembre di mondolibero

L’artista bolognese festeggia i suoi primi 40 anni di età il 30 dicembre p.v. Lo abbiamo incontrato nel suo Studio nel centro storico di Bologna, dove ci ha accolto coi suoi modi particolarmente riservati ed educati.
Dal suo parlare garbato traspare il suo grande entusiasmo e la sua autentica passione per il suo lavoro, a cui si dedica con grande devozione. Ci ha colpito il suo amore per “il particolare”, l’attenzione per i dettagli, anche il più infinitesimo viene trattato con grande rispetto. L’opera d’arte è considerata a 360°, nulla è lasciato al caso. In lui si ritrovano ed esplodono, quasi improvvisamente, il piacere del bello, l’amore per l’innovazione, la volontà di creare in un concetto olistico, cioè che racchiude e comprende tutto!
 

Lo scultore architetto Eugenio Lenzi lavorerà a nostro fianco

rubrica: 

 

 

 

… l’amore per il Cavallo, la Porsche e la Cioccolata …

Il 18 novembre a Bologna è ripartita la kermesse del cioccolato: Cioccoshow 2009.
Piazza Maggiore e San Petronio che le sta di fronte, in questi giorni hanno confuso il sacro di un’austera e nebbiosa Felsina medievale col profano di una goliardica e impazzita sede di ghiottonerie.
Figurati che hanno messo in ballo tutti i più estrosi cioccolatai d’Italia! sotto almeno quaranta gazebi stile Gheddafi, ma con un clima per niente paragonabile dato che al posto dei quaranta gradi della dolce Tripoli, non ce n’erano più di cinque o sei.

Borsa - Capitalism: a love story

rubrica: 

 

 

… capitalismo e democrazia per Moore non sono sinonimi …

 
Un pachiderma dall’aria simpatica con un ciuffo di capelli che esce da un berretto da apatico contabile del primo novecento, un’espressione persa dietro a due spessi occhiali demodé con addosso una tuta da allenatore di softball: questo è Michael Moore, nato a Flint (Michigan) negli anni ’50, eterno rivale della politica della GM, la General Motors del grande sogno americano. Un sogno sfumato, però, che ha ridotto Flint a una città-cimitero, una debacle totale delle grandi speranze progressiste di Roosevelt.

Borsa e Arte in Borsa

rubrica: 

 

 

Proprio adesso che i colori dolci di ottobre lasciano il passo alle prime cupe luci di un inverno che viene e mentre il cuore si stringe nel freddo che avanza e attende che altre cose si accendano per riscaldarlo … proprio adesso i miei desideri sono stati esauditi.

Una giornata come tante, la mia, con la solita campanella che suona alle nove per dirci che la Borsa di palazzo Mezzanotte riapre i battenti per farci ricchi o per distruggerci, ma questo dipende solo da noi.
Unica eccezione di una giornata come tante, l’incontro con un amico, quel tale Roberto che mi ha curato da re l’edizione dei libri.

Conosci Google Analytics?

rubrica: 

 

 

Ti posso assicurare che una delle esperienze più belle di essere in Rete non è tanto quella di vederti pubblicato ogni volta che batti il tuo indirizzo www, ma piuttosto quella di capire come sei messo coi lettori.

Le domande che ti fai sono tantissime, ovviamente.
In quanti ti hanno letto da quando hai cominciato? Quanti ti hanno lasciato e quanti invece sono entrati come nuovi? Perché hai avuto dei picchi di lettura? Qual è il collaboratore che ha avuto più successo? E qual è l’argomento che ha attratto di più?

Diego Pastorino, perché?

 

 

 

Ieri se n'è andato Diego Pastorino. E quando il film della vita di un amico che se ne va ti passa davanti agli occhi, in un attimo, questi sono i momenti in cui il vivere stesso è un atto di inadeguatezza.

L’ultimo mio ricordo visivo con Diego <vorrei che questo mi rimanesse in un questo turbinio maledetto di fotogrammi esistenziali> è una bella cena a Bologna: ci facemmo un gran piatto di pesce dal mio amico Paolo dai ‘Maialini’ lì vicino a casa mia.
Progetti di costruzione, di ricostruzione, di sinergia e poi, via, da Bologna a Milano dopo mezzanotte, veloci come frecce.

Superenalotto?

rubrica: 

 

 

 

Il Codacons, in vista della decisione del 25 agosto del Consiglio di Stato che potrebbe dichiarare illegittimo il jackpot senza limiti, ha consigliato ai giocatori di conservare le ricevute anche se non realizzano nemmeno un 3.

Infatti, se il sistema in atto dovesse essere dichiarato non valido, si potrebbe richiedere indietro le somme giocate alla Sisal e ai Monopoli di Stato.

Fuori programma: numeri, violini e sinfonie celesti

rubrica: 

 

 

 

 

Il mio amico Ario è dotato della giusta sensibilità per accordare i numeri ai ritmi celesti, le note musicali agli impianti cosmici e l’accordo dei violini alla fantasia creatrice di Bach.

Credo che il suo contributo, in una calda serata d’estate, potrà toccare la nostra sensibilità.
 
... vi lascio in sua compagnia, immersi in un racconto fantastico ...
 
“ ... il tipo che si sedette davanti a me era un po’ esitante: mi guardava di sottecchi, come per capire quanto sincera fosse la mia disponibilità.
Mi sarebbe piaciuto che completasse in santa pace quel processo valutativo nei miei confronti per chiedergli poi a quali risultati fosse pervenuto.

Opzioni MIBO - Magiche Opzioni – DITM - Deeply In The Money

rubrica: 

 

 

 

 

Domanda di Eligio

 
Buongiorno Francesco.
A proposito di misteri delle DITM, te ne sarei grato se me ne svelassi uno.
Abbiamo visto che nelle DITM viene meno una delle caratteristiche fondamentali delle opzioni, ossia il valore temporale.
Fino ad un paio di mesi fa abbiamo assistito ad un mercato da montagne russe, e quindi con molta facilità una DITM poteva diventare una ITM se non, addirittura, una OTM.
Nessuno, cioè, garantiva al detentore di una tale opzione che quel valore si sarebbe conservato sino a scadenza.

Opzioni MIBO - Un Panel da Nababbi

rubrica: 

 

 

 

… puoi comprare (o vendere) Opzioni talmente FORTI da aver perso completamente la loro caratteristica fondamentale, la loro dote, cioè il Valore Temporale …

 
Se andrete a Milano in via Mozart, vi troverete davanti agli occhi una villa stupenda che la famiglia Necchi Campiglio <le sorelle Gigina e Nedda> hanno voluto donare al FAI, il noto Fondo Ambiente Italiano.
Attenzione però, perché la prestigiosa dimora che vedete in copertina non è la Necchi Campiglio ma un altro villone imponente dall’altra parte del mondo: andiamo nella lontana Lucknow, la capitale Dell’Uttar Pradesh, uno dei più popolati stati dell’India.

Calcolo delle probabilità - La ricerca dicotomica

rubrica: 

 

 

 

 

L’altra sera mio nipote Giacomo mi ha proposto un giochetto molto divertente prendendo spunto dall’episodio della sua amica Giovanna che, a una pesca di beneficenza della parrocchia, si era trovata a dover ricercare il nominativo vincente dell’estrazione della festa di Santa Croce.

Il premio era un motorino – un Malaguti – tanto per fare pubblicità all’amico costruttore di scooter qui vicino a me, a San Lazzaro di Savena.
In merito ai motorini, anche l’altro other friend of mine Andrea Mingardi (Bologna 1940) nel ’76 - all’osteria di via Paolo Fabbri (dove ci dilettava anche Guccini) e dove spesso arrivava anche Lucio Dalla - al quartiere della Cirenaica, aveva scritto in proposito una stupenda zirudela nel suo tredicesimo album dal nome: lo Sfighé.

Fuori programma: l’anagramma Fondamentale del Calcolo

rubrica: 

 

 

 

... i tasselli si ricompongono in un moto ordinato di causa-effetto per cui tutto proviene da un evento di partenza e, contemporaneamente, l’evoluzione stessa del fenomeno diventa causa dell’evento successivo ...

 
Newton non avrebbe mai immaginato che la sua epistola a Leibnitz di trecento anni fa avrebbe scosso e rimodernato tutta la scuola di pensiero futura e avrebbe dato vita a nuove teorie matematiche conosciute oggi come ‘topologiche’.
Secondo la consuetudine dei matematici del ‘600, le teorie e i teoremi venivano trasferiti ai discepoli della stessa scuola di pensiero con grande circospezione a evitare che tali contributi giungessero a orecchie indiscrete.

Opzioni MIBO - Stacchi dividendi e procedura di rettifica dell’S&P/MIB

rubrica: 

 

 

… se Metastock fa già parte della nostra officina di trading, allora dovremo muoverci di conseguenza per procedere alla rettifica dell’Indice …

 
Quella di oggi sarà una lezione “tutta informatica” quindi, cari amici, aprite subito Excel che si comincia!
Ci interessiamo agli stacchi, cioè al calo artificiale dei tre titoli Parmalat, Prismyan e Telecom che questa mattina (20 aprile 2009) distribuiscono il dividendo.

Calcolo delle probabilità - Il gioco dei tre bicchieri

rubrica: 

 

 

 

… quando la realtà matematica  che ci circonda è molto meno banale di quanto sembri …

Abbiamo visto, nei precedenti articoli, specialmente in quelli di Caranti dedicati ai giochi d’azzardo, dal NIM al Lotto, passando per il Chuck a Luck, quanto la matematica dietro a simili giochi sia complessa, e per certi versi diabolica nei confronti del giocatore.

La Topologia di Eulero

rubrica: 

 

 

 

… può una figura bucata rispondere alla caratteristica di Eulero? …

La volta scorsa ci siamo lasciati con la relazione che intercorre tra i cosiddetti Solidi Platonici.
Tanto per riprendere il filo del discorso, va detto che sarà il matematico svizzero Eulero a risolvere l’enigma di Platone in merito al rapporto tra i vertici, gli spigoli e le facce di uncubo,o più in generale di un qualsiasi poliedro.
Eulero scoprela relazione:  V – S + F = 2 cioè che “i Vertici meno gli Spigoli più le Facce totalizzano sempre il numero 2”.
A riprova, poiché il cubo ha 8 vertici, 12 spigoli e 6 facce, si ottiene facilmente: 8-12+6= 2.
c.v.d. : <come volevasi dimostrare> avrebbe detto il caro professor Viglino nelle aule di matematica Pincherle di UNIBO.

Pagine