Le Greche n.2
… una rassegna ‘in doppio’ per imparare qualcosa in più, scherzandoci sù …
![](/files/image/ridendo/greche21.jpg)
![](/files/image/ridendo/greche22.jpg)
![](/files/image/ridendo/greche23.jpg)
- quante e cosa siano
- a cosa diamine servano
- come possa adoperarle
- Δ(Delta) rappresenta il tasso di variazione tra il prezzo dell’Opzione e quello del Sottostante - in altre parole la sensibilità al prezzo.
- Θ(Theta) rappresenta il tasso di variazione tra un’Opzione e il tempo che passa, o se preferisci, la sensibilità al tempo.
- Γ(Gamma) rappresenta il tasso di variazione tra il Delta di un’Opzione e il prezzo del Sottostante – qualcuno la definisce anche una sensibilità di seconda mano al tempo che passa.
- ϒ(Vega) rappresenta il tasso di variazione tra il valore di un’Opzione e la Volatilità del Sottostante - in altre parole come reagisce l’Opzione alla Vola.
- ρ (Rho) rappresenta il tasso di variazione tra il valore dell’Opzione e il Tasso di Interesse, o anche come reagisce l’Opzione al variare del tasso.
![](/files/image/ridendo/greche24.jpg)