Le Greche n.2

una rassegna ‘in doppio’ per imparare qualcosa in più, scherzandoci sù

 
Quindi tu mi dici che al ginnasio mi son beccata una serie di 2 perché avevo una Prof che non ha mai capito un tubo e sfogava su di noi poveretti le frustrazioni dovute a lacune mai colmate? Beh … un po’ triste scoprirlo a 40 anni suonati … ma meglio tardi che mai!
Dai, Vitt! Uno a zero palla al centro. E, visto che il prossimo tiro tocca a me, parto ‘parata’ (come dicono i Boy Scout) e mi presento con tanto di Garzantina della Finanza.
 
Vado alla voce Greche: NISBA. E vabbè! Ma allora? Aspetta … provo a guardare sotto Opzione.
E qui mi si apre un sermone di tre pagine e mezza in cui mi posso erudire su OpzioneOpzione, diritto diOpzione Esotica: frugo in queste pagine per cercare le Greche e … Ossignur! Solo formule, Vittorio, formule incomprensibili! Almeno per me che non sono laureata in ingegneria né in matematica sopraffina.
 
Però … aspetta … a testa alta, sguardo fiero e petto in fuori mi butto tra le formule e ti scovo Delta e Gamma.Ecco! Stai attento che ti riferisco cosa ci dicono: “ … le Opzioni sono oggi largamente utilizzate sui mercati finanziari sia come strumenti di speculazione sia come strumenti di copertura del rischio di mercato, al punto che spesso i volumi scambiati superano largamente quelli dei titoli sottostanti. Nelle strategie di copertura viene usata la derivata del prezzo call C(t) rispetto al prezzo sottostante, delta=Cs(t)=N(d1) che è un numero tra 0 e 1 e indica la proporzione da mantenere tra quantità acquistate (vendute) del titolo e quantità vendute (acquistate) dell’opzione affinché, per piccole variazioni del prezzo sottostante,profitti e perdite si compensino e il portafoglio sia immunizzato (delta hedging).
Per variazioni più ampie occorre considerare anche la derivata seconda o convexity gamma [Css(t)=delta/?] … “ Il punto interrogativo sta a rappresentare un segno che forse usava qualche tribù primitiva ma che a me pare di non aver mai visto sulla Terra. Ma aspetta ancora perché ciò che mi ha colpito è la conclusione: “ … Naturalmente tali strategie non garantiscono una copertura completa tanto per le approssimazioni implicite nella formula di Black e Scholes quanto per gli errori di stima della volatilità … “
 
 
ARGHHH!!! Ma sono PAZZI? Dopo averci fatto tutta ‘sta spiegazione incomprensibile e ‘contagiosa’ (perché quando mi parlano di immunizzare il Portafoglio io mi immagino una schiera di omini in camice bianco e mascherina sulla bocca che accorrono ai Portafogli con grandi siringhe nelle mani), mi dicono che tali strategie non garantiscono una copertura completa? Non so cosa ne pensi tu, ma io li ho mandati a ranare! Basta con ‘ste robe difficili! E poi ci chiamano ignoranti se andiamo in edicola a comprare Topolino. Ma almeno la lettura di Topolino distende i nervi! (e ogni tanto regala anche giochini divertenti).
Poi, scusa, perché mi parlano solo di Delta e Gamma? A me risulta che nel mondo dei Derivati siano contemplate pure Theta, Rho, Omega e Vega … O forse mi sono persa qualche passaggio?
Confido in te e nei tuoi amici d’Oltreoceano con la speranza che riusciate a venirne capo con parole più semplici.
 
E’ vero! in giro ci sono un sacco di UCAS efficientissimi.
Per chi avesse dimenticato questo vecchio acronimo di stampo caserma, svelerò che vuol dire Ufficio Complicazione Affari Semplici. Quando poi in partenza semplici non sono, ci picchiano dentro e vanno a nozze. Confesserò coram populo che l’idea di una analisi un po’ meno che superficiale sull’argomento, mi è nata dalla necessità personale di eliminare la confusione, se non proprio capire alcuni punti che riguardano ‘ste fanciulle dai facili costumi nomate Greche.
 
 
Ecco i miei tre punti cardinali (e dimmi grazie perché di solito sono 4!):
 
  1. quante e cosa siano
  2. a cosa diamine servano
  3. come possa adoperarle 
Pragmatismo puro, ma come dicono laggiù, <quanno ce vò…> Procederemo insieme tenendo sempre presente le tre domandine facili facili. Non saremo schematici, per carità, e quando sarà necessario salteremo come cardellini dall’una all’altra.
 
Quante e che cosa sono  
 
  • Δ(Delta) rappresenta il tasso di variazione tra il prezzo dell’Opzione e quello del Sottostante - in altre parole la sensibilità al prezzo.
  • Θ(Theta) rappresenta il tasso di variazione tra un’Opzione e il tempo che passa, o se preferisci, la sensibilità al tempo.
  • Γ(Gamma) rappresenta il tasso di variazione tra il Delta di un’Opzione e il prezzo del Sottostante – qualcuno la definisce anche una sensibilità di seconda mano al tempo che passa.
  • ϒ(Vega) rappresenta il tasso di variazione tra il valore di un’Opzione e la Volatilità del Sottostante - in altre parole come reagisce l’Opzione alla Vola.
  • ρ (Rho) rappresenta il tasso di variazione tra il valore dell’Opzione e il Tasso di Interesse, o anche come reagisce l’Opzione al variare del tasso.
Tanto per renderci la strada un po’ più facile, le più usate sono solo 4:
 
 
Scenderemo un po’ più nel dettaglio per queste quattro dolci fanciulle elleniche. Intanto ti ho messo le mie chiavi mnemoniche, sennò un ‘poverocristo’ come me, mai si sarebbe ricordato gli agganci.
 
Un avviso che riguarda i prossimi punti e, in particolare, a che cosa servano. Vorrei dire a che cosa non servano le Greche nonostante un loro indubbio valore di indici. Non sono assolutamente un oracolo valido in senso assoluto e per sempre. Dico una cosa che se tu sei un Trader con i lunghi baffi ingrigiti dall’esperienza e dai traumi, ti farà sicuramente sorridere. Ciò che è assolutamente vero oggi - sic stantibus rebus - non necessariamente manterrà la sua valenza allorquando cambino i fattori di Mercato. Così, se oggi abbiamo degli Indici che ci parlano di un’opzione con strike tra due o tre mesi, non è assolutamente vero che ciò che è valido oggi lo sia anche alla scadenza. Ovvio dirai, ma sempre meglio tenerlo presente.
 
Ma certo, Vittorio! Raccontandole così vedo già dipanarsi un po’ di nebbia! Però se dovrò aiutarti a rispondere ai punti successivi, mi dovrò preparare per benino. Sai che ti dico? Quasi quasi torno ai tempi del Liceo e, come dicevo a mamma, vado a fare i compiti dal ‘secchione/secchiona’ di turno … Vedrai come ti arrivo preparata!
 
 
Erika Tassi
 
Vittorio E. Malvezzi