Lego le MIBO 001 - Il progetto

rubrica: 

Venerdì 26 marzo 2021

Presentazione

Incastri, legami, relazioni, iterazioni e interazioni: come i mattoncini di un Lego. Proprio così: il Lego! 

Cercavo un nome e un logo da dare al mio lavoro e ho pensato che ‘Lego le Mibo’ <scioglilingua compreso> poteva anche andar bene.

Attenzione, però: i mattoni del Lego non sono gli unici passi del progetto che faremo ma anche e specialmente le mutue relazioni tra Mibo e Mibo. 

Nella pratica, e molti di voi lo sanno, quando si hanno più MIBO in gioco, succede spesso che si perda il controllo contabile. E’ roba da panico totale perché se mancano gli strumenti per ricostruire i conti, allora forse è meglio scappar via chiudendo tutto con la frustrazione di non sapere neanche se si ha guadagnato o se si ha perso.

Forse si può obiettare che le piattaforme di trading hanno il ben noto ‘Portafoglio’ ma questo serve a poco, anzi, confonde, per via di problemi vari legati al calcolo dei prezzi (FIFO / medi / storici - che approfondiremo) e, non solo: nel portafoglio della piattaforma le perdite e i profitti finiscono in blocco nel Saldo Generale che è una specie di pozzo di San Patrizio in cui arriva di tutto e di più.

Bene! Il preambolo l’abbiamo fatto!

Ciò detto, che cos’è veramente il progetto ‘Lego le Mibo’?  Di cosa si tratta?

Lo spiego alla svelta perché questa è solo una introduzione, ci sarà tutto il tempo per i dettagli:

  • Apro il programma e creo una-tantum i collegamenti tra le Mibo che mi interessano e la piattaforma di trading. In questo modo avrò a disposizione i prezzi in tempo reale
  • Nel frattempo carico il calendario con le scadenze mensili di borsa, le commissioni e il timing di controllo del portafoglio  
  • Ora che sono realmente a regime, mi rendo operativo tramite acquisto/vendita di Call e Put che vado a caricare nel foglio ‘Ordini’

E adesso comincia il film …  

Che cosa mi offre “Lego le MIBO” di tanto speciale?

  • Ho il controllo visivo che i singoli prezzi at-now delle mie Opzioni siano coerenti (cioè book denaro/lettera validi)
  • Ho il valore at-now di ogni singola Opzione, gruppo della stessa Opzione e  categoria Call / Put
  • Ho il ‘Cash to Close’ aggiornato, cioè quanto mi restituirebbe la Cassa se liquidassi tutto il portafoglio
  • Ho il progressivo delle commissioni pagate
  • Ho il saldo at-now (Numero Blu) di quanto guadagnerei/perderei se scaricassi tutto
  • Ho il saldo complessivo storico (il pregresso <il Run>, cioè tutto quanto è successo dall’inizio di tutta l’operatività) nettificato dalle commissioni pagate e da eventuali Margini.
  • Ho la Volatilità Implicita, il Delta delle singole Opzioni e il Delta totale del portafoglio classificato per call e per put, dati utilissimi per il corretto bilanciamento delle forze in gioco
  • Sempre a vantaggio del bilanciamento ho il quadro esatto della valorizzazione (at-now e in %) delle call e delle put

Questi numeri sono fondamentali poiché permettono di modificare al volo la distribuzione dei ‘pesi’ complessivi delle MIBO in seguito a tutte le oscillazioni di  mercato.

I nostri appuntamenti saranno bi-settimanali, il MARTEDI' e il VENERDI'.

L’obiettivo è ambizioso: costruire un oggetto informatico dal vivo (Open Source) con Excel e Visual Basic … e se riuscirò a riscuotere il vostro interesse, sarò io il più soddisfatto tra tutti voi!

Appuntamento a martedì 30 marzo.

 

Francesco Caranti