Mai dire mai – Never say never again

Hanno fregato anche me, che ho visto tutti i film di James Bond ...

 
Fortuna vuole che, prudente come un serpente (oltre l’MI6 anche la Bibbia serve), ho il computer pieno di anti-porcherie varie. Ho aggiunto perfino una protezione sulle <nuvole>, cioè un angelo custode che veglia sul mio cammino senza nemmeno essere residente. Anche lui è tornato utile!
Tutto è incominciato quando su un valido quindicinale che parla di computer e di programmi, ho trovato notizia di un nuovo P2P multivalente: http://shareaza.sourceforge.net
Te l’ho scritto come link pronto per evitare almeno a te quello che invece successo a me, perché non c’è allarme né warning riguardo l’omonomia gentilmente offerta dalla Company che si presenta con un nome che è tutto un programma: Discordia ltd., nomen omen.
Si presentano usando spudoratamente lo stesso nome e pubblicizzano che loro sono Shareaza, the ultimate online music community. Ma questo lo scopro dopo, quando mi hanno addirittura mandato una conferma di registrazione! Non ho l’abitudine di scambiare file più o meno legali, ma sta volta dovendo scaricare un manuale tecnico, invece di installare un client Torrent, mi son detto: già che ci sono faccio una furbata, il pistola!, e mi doto dell’ultimo ritrovato in materia. Visto il nome, lo cerco. Controllo sommariamente che nome e funzioni siano quelli che mi aspettavo e scarico. A mia colpa posso dire che il nome del programma era corretto ma la versione no. Cosa, però, che ho potuto verificare a posteriori quando sono riuscito a trovare il sito giusto.
Appena installato mi rendo conto che c’è qualcosa che non va. Tutto bello, sembra proprio lui, ma guarda un po’ non mi ha permesso di configurarlo e secondo le opzioni offerte, mi permetterebbe di scaricare solo musica. A me la musica piace, di tutti i tipi, ma veramente avevo bisogno di un manuale in testo … niente da fare.
 
A frittata fatta, cerco almeno di correre ai ripari. Il più presto possibile e con controlli ad ampio raggio.
Come è facile prevedere, la cosa non è stata facile né rapida. Con serafica nonchalance vado su Pannello di Controllo e lancio la procedura di disinstallazione. Bello! con serietà degna di altra causa mi chiedono di precisare i motivi per cui ho deciso di dare loro questa delusione e io la prima volta gli rispondo pure! Per tutta riconoscenza, invece di disinstallare, mi installano un altro gadget per le compere on line.
 
Tiro un lungo respiro, passo in Modalità Provvisoria e apro CCleaner che ha tutta una serie di strumenti anche per disinstallare i programmi. Arrivato a metà si pianta e resta lì tutto imbarazzato. A questo punto io non sono imb-arazzato, ma comunque molto ‘azzato lo stesso.
A mali estremi estremi rimedi, si proceda manualmente. Brutalmente cancello tutto dalla Directory Programmi e poi, incrociando le dita, comincio la pulizia del Registro. Spazzolo per benino un paio di volte, poi torno a farmi aiutare da CCleaner. A questo punto incomincio a sguinzagliare i miei cani da caccia: parte Superantispyware che subito cucca un tentativo di forzare il cambio della pagina di apertura di Firefox e segnala la conseguente presenza di un malware. Lancio EMSI soft A-squared che nel giro di un quarto d’ora mi trova Trojan.Win32.Monder!IT, pericolosetto, e Win32Shopper. Niente male per un sito di musica. Chiudo e faccio ripartire perché intervenga HitmanPro true clouds Antivirus che identifica ed elimina d+Transparency.dll.
Penso che tutto sia finito ma, quando apro Firefox, salta fuori una Barra aggiunta come ‘addon’ che fortunatamente posso rimuovere senza traumi. Per ultimo parte in automatico il mio antivirus residente: la scansione è completata senza trovare nulla.
 
Speriamo che me la cavo, ma almeno tu adesso sei avvisato.
 
Vittorio E. Malvezzi