Options & Smart Money

... Quante volte ti sei sentito raccontare della "smart money" cioè di quelli che loro sì il denaro sanno come muoverlo?

Magari la loro forza non sta proprio nell’essere smart, cioè intelligenti e validi, ma nell’essere dei forti. Intesi come potenti, in tal caso vengono anche chiamati “mani forti”. Sono quelli “troppo grossi per fallire” che, invece di pagare di persona per i loro casini, li fanno pagare ad altri: nella fattispecie a te e a me.
Non è che si possa fare molto per proteggersi, ma almeno tenerli d’occhio e conoscerli, questo sì. Vengono anche considerati in antitesi a noi altri poveracci che cerchiamo di metter su qualche strategia, contenti di non fare troppi danni. Veniamo spietatamente bollati e riconosciuti come Investitori Individuali. Il nostro comportamento, a beffa estrema, viene preso come indice contrarian. La logica cioè consiste nel tenerci d’occhio e fare esattamente il contrario di quello che risulta dai nostri sforzi.
 
L’aspetto più antipatico di tutta la faccenda però, è che spesso hanno ragione!  Noi andiamo per la nostra strada come pecore al macello, senza tener conto di che cosa facciano i Professionals. Eppure la possibilità di monitorare i loro comportamenti è sotto i nostri occhi e addirittura ne tiene nota e ne divulga i risultati un organismo ufficiale, con tanto di estensione “.GOV”. The Chicago Board Options Exhange (CBOE).Qui c’è il Commitments of Traders, come al solito abbreviato per comodità in COT, che una volta alla settimana tira fuori delle statistiche ufficiali. Interessanti, come puoi controllare qui:
 

Il signor Upperman ci aiuta a capire le sigle, chi ci stia dietro e che cosa possano voler dire certi movimenti: http://www.upperman.com - (Futures & Options Trader Magazine). Ti ho riportato il pezzo di un Bollettino abbastanza recente, per avere sotto gli occhi qualcosa da commentare insieme. Poi, con i links che ti ho fornito, ogni settimana se ti interessa puoi andare a vedertelo.

 
Il rapporto COT è pubblicato ogni venerdì e mostra i livelli di Futures e Options e l’Open Interest nei principali mercati. Come vedi sopra il rapporto ci fa vedere il numero delle posizioni aperte da Commercial Traders (sono ad es. i grossi operatori economici e commerciali), Non Commercial (ad es. i grandi speculatori, Hedges ecc. ) e i Non Reportables (eccoci qui, i piccoli traders). Ci suddivide i gruppi che vanno lunghi, corti sia a quantità di operazioni che per numero di operatori, i cambiamenti dalla settimana precedente e la percentuale di open interest detenuta dai maggiori quattro e otto traders.
 
Commercial traders sono ditte, operatori commerciali che utilizzano questi strumenti finanziari per lo scopo primo per cui sono nati. Una funzione di copertura, proprio per questo vengono anche chiamati “hedgers” da non confondersi con gli hedge funds. Infatti “represent companies and institutions directly involved in the production, storage, distribution, and/or other aspects of the markets themselves and use the futures and options markets as a means to offset their risk.” Usano le opzioni o i futures come coperture delle loro posizioni aperte, perché voglio coprire un rischio legato ad una attività produttiva o commerciale. “These traders are often referred to as the “smart money” because they are directly involved in the market and should therefore have the best insight into where the market is headed”. Sarà anche vero, ma non invidiarli troppo. Se dovessimo giudicare dai risultati di un anno fa, non possiamo certo dire che le loro informazioni siano particolarmente attendibili.
 
Non commercials rappresentano quelli che operano sulle commodities, gli hedge funds e gli altri grandi investitori istituzionali sempre alla ricerca di occasioni favorevoli. Anche loro sono smart money. Anche qui bisogna considerare certi movimenti con un’ottica a 360°. Se un grosso fondo ha aperto delle posizioni long, compra delle Put per coprirsi e per non chiudere le stesse posizioni nel medio lungo. E’ anche vero però che se comprano Put è perchè nel lungo continuano a credere che il mercato sia bullish, ma almeno nel medio e breve prevedono un mercato che può rintracciare.
 
Non reportables “The non-reportable category represents small traders, or the general public, are traders who are too small to need to report their positions to the CFTC — generally, individual traders.” Come abbiamo visto prima, siamo noi poveri diavoli. Come si diceva prima, nel 90 % dei casi vanno nella direzione opposta alla smart money.
 
Un esame attento dei comportamenti di queste tre categorie può dare una precisa foto del sentiment e di quello che molto probabilmente stia per succedere. Senza attribuire alcun valore di oracolo valido in assoluto, mi raccomando, perché come abbiamo visto anche loro prendono le loro belle topiche. La sfera di cristallo è un’altra roba. Un esame attento però porta a delle considerazioni che come ti avevo preannunciato, mi fanno cadere le braccia. Quasi sempre la dannata smart money va in direzione opposta a quella dove ci agitiamo noialtri meschinelli: gli Investitori Individuali.
 
Vittorio E. Malvezzi