Opzioni MIBO - OPT23 – Opzioni: un momento di sosta per riepilogare
Ora possiamo dire di conoscere un po’ la teoria delle Opzioni e presto ne vedremo l’applicazione …”.
- 13 lezioni propedeutiche
- 22 lezioni effettive
- 10.400 righe di testo
- 193 pagine
- 214 tra immagini, grafici e tabelle
- 10 personaggi “fumetto”
- 6 calcolatori Excel
- 1 file di dati di Borsa
- E’ un Mercato liquido
- E’ un Mercato che si rivolge all’Indice generale di Borsa che è comunque in grado di attutire eventuali contraccolpi di crack di Società quotate
- E’ un Mercato garantito e regolamentato dagli Organi di vigilanza: Consob, CCG, Borsa Italiana spa e Market Maker autorizzati.
- Il Future sull’Indice generale di Borsa: S&P/MIB
- Le Opzioni sull’ S&P/MIB
- Le Opzioni sulle singole Azioni (Iso Alpha che esulano da questo Corso).
- Le Opzioni che danno diritto all’acquisto del Sottostante a termine si definiscono CALL
- Le Opzioni che danno diritto alla vendita del Sottostante a termine si definiscono PUT
- Distanza tra il Sottostante e lo Strike
- Tempo residuo
- Volatilità
- Il compratore di Call crede in un Rialzo
- Il venditore di Call crede in un ‘Non Rialzo’
- Il compratore di Put crede in un Ribasso
- Il venditore di Put crede in un ‘Non Ribasso’


- Un FIB lungo verrà contrastato da 2 PUT
- Un FIB corto verrà contrastato da 2 CALL.