Opzioni MIBO - OPT36 - L’Equity Line con Excel
Ora possiamo inserire la nostra f(x) nel System Editor del Programma …
- Quando ci serviremo dei Trading System per utilizzare i segnali di compra-vendita dovremo usare solo ed esclusivamente il Sottostante Rettificato; al contrario quando ci troveremo ad analizzare una Serie Storica connessa ai Derivati (Future e Opzioni) ci appoggeremo al Sottostante Reale.
- Poiché le Opzioni si riferiscono ad aspettative Future (le stesse del Future), sulle prime l’utilizzo del Sottostante come riferimento potrebbe sembrare inadeguato. Peraltro, un’attenta analisi degli errori sistematici che si vengono a creare seguendo questa strada, ci porta a concludere che nell’ambito dei Grandi Numeri la discordanza appare irrilevante e tende, nel tempo, ad appianarsi. Similmente a due orologi che presentano costantemente errori di tipo simmetrico (il primo in difetto e il secondo in eccesso), siamo arrivati alla conclusione che il Sistema si baricentra nel mezzo degli errori stessi e che, in definitiva, gli scarti si compensano tra loro.
- Creazione della formula che meglio risponde alle nostre aspettative di Traders e al nostro timing di intervento.
- Passare la formula all’ottimizzatore di Metastock (o di altri Software analoghi).
- Analizzare l’Equity Line.
- Controllare i Reports di Metastock.
- Esportare i risultati in ambiente Excel per costruire una valida ‘Analisi di Fattibilità’.




- Results
- Trades
- Equity
- System


- Run Progressivo della partita
- Date Data di Calendario di Borsa
- MIB30 Valore di chiusura
- Profit Profitto
- Cum Cumulate (profitto progressivo)
- Cm Commissioni (5 euro / sottostante)
- TotCm Totale commissioni
- T.Equity Totale Equity (utile progressivo)
- Signal Long / Short
