Stop loss sulle Options … ma le pensano tutte!
Cara la mia Dutura, trovo tanto importante e interessante l’argomento che hai affrontato, da marcarlo coll’evidenziatore …
… anche se secondo le mie ottiche. Quelle di una persona che a rischio di non sembrare del tutto compos-sui ritiene che non bisogna dargliele vinte. A chi? ma a quelli che per ora abbiamo ancora qualche speranza di battere, perché sono un partito trasversale. In altre parole ce n’è dappertutto e per tutti. Sono i furbetti, quelli del non sa chi sono io, o addirittura … ma io sono La Banca e te la conto su come voglio io.
Ho lasciato passare qualche giorno da quando tu hai pubblicato le tue considerazioni (http://www.francescocaranti.com/piattaforme_tol_sicurezza/stop_loss_opzioni), per vedere se e come reagiva il Mercato. Ottica condivisibile da ogni trader, mi sembra … Non sono al corrente di reazioni adeguate all’importanza diretta e indiretta del tema. Allora il prode cacciatore di Mulini a vento inforca Ronzinante e parte.
Ma procediamo con ordine, punto per punto, come piace a quel dannato pignolo del Guru. Lo so che a FrancescoCaranti dà un fastidio bestia quando gli danno del Guru, a lui un matematico coi piedi inchiavardati per terra. Ma se cosi non fosse, dove starebbe il divertimento?
Faccio solo una spazzolata, per sottolineare quello che già hai detto perché come dicevano i Romani “Repetita Juvant” . E quei Romani li me li passa anche el Senatur. Prendo spunto dalla situazione che ci hai raccontato: uno della Nostra Banda che si sente suggerire e proporre da un Bancario, di applicare uno stop loss alle options.
Dico subito che quando ci fanno discorsi del genere, tenterei di capire in termini pratici che tipo di azione ci fosse connessa, in altre parole “cosa vuoi dire?, che cosa devo fare?” così invece vado a 360 gradi. Cioè cerco di pensarle tutte, anche se non sottovaluto la devastante imprevedibilità di un bancario.
Options invece del Future
Parlando di derivati, uno dei vantaggi che Francesco Caranti mi spiegò pazientemente fin dall’inizio quando ancora aveva qualche speranza su di me, è che le Options rispetto ai Futures delimitano già il rischio dell’investimento. Puoi anche perdere tutto quanto investi, ma se non fai delle strategie particolarmente a rischio, vendita non coperta nei suoi diversi modi, quello che investi è il tuo rischio massimo.
Per di più, come chiunque segua giornalmente Caranti sa bene, ci sono i margini. Che sono una rottura solenne, ma come un Grillo Parlante ti seguono e ti avvisano dei rischi che corri. Quindi mettere un stop loss è un mescolare le carte. Per carità ciò non vuol dire che non si debbano monitorare i Mercati e adeguare la strategia. Caranti ama paragonare questa azione a quella di un Sarto.
Salvo dallo stress
Quindi un ulteriore vantaggio delle Opzioni, almeno per chi come noi ne condivida le logiche e le senta affini al proprio stile di tradare, è quello di risparmiarci i patemi d’animo legati a Mercati ballerini. C’è qualcuno che accusa i dannati Cacciatori di Stop di far troppo bene il loro mestiere, ma senza ricominciare con le congiure, sarà capitato a tutti di vedere beccato uno stop e pochi punti dopo vedere girarsi il Mercato che riparte lasciandoci a terra con un palmo di naso.
Valore Temporale
Le Opzioni hanno una caratteristica tipica: parlo del loro decadimento temporale. Bene in questo caso posso usare uno stop loss, dotato di strumenti che devo padroneggiare bene. Sottolineo che le Greche non sono mica tipetti maneggevoli. In effetti si può mettere in piedi una strategia che preveda un particolare stop loss, non legato ai prezzi ma al tempo che passa. Quindi in assoluto non posso dire che non si possa impiegare alcun tipo di stop loss, ma dubito fortemente che in questo caso il Suggeritore sapesse la differenza tra Theta e Vega.
Rollare
Con una strategia aperta, più che parlare di stop, parlerei di rollare a destra o a sinistra. Sostanzialmente anche qui ci sono interventi, ma coordinati su un Panel in modo di dare continuità e coerenza alla strategia
Chiusura di tutte le posizioni
In caso di necessità o convenienza si possono anche chiudere tutte le operazioni, sempre curando le sequenze per non combinare guai e non trovarci stoppati da improvvisi margini.
Gestione tecnica, come la gestiscono ?
Mi resta un ultimo dubbio. Come gestirebbero lo stop loss? Esistono strumenti particolari su qualche piattaforma professionale che lo permettano? e a che cosa viene legato, al Derivato o al Sottostante?
Concludendo: io spero proprio che si tratti solo della solita incompetenza, peraltro qui giustificata da uno strumento di certo non facile da capire, gestire, padroneggiare.
Se così non fosse, allora si che ci troveremmo di fronte ad un salto di qualità. Perverso, ma degno della strategia di un generale del Celeste Impero. Pur di fregare il cliente le pensiamo tutte.
Certo che il giorno che “loro” si coalizzano e invece di sparpagliarsi si stringon a coorte come dice il Mameli … ragazzi siamo fregati !
Vittorio E. Malvezzi