Techetechetè -- I Problemi del Millennio
... se potessimo concentrare la nostra attenzione sui cicli di calcolo del computer, allora ci potremmo domandare quale realmente siano i limiti di fattibilità, cioè se possano essere stabilite a priori le regole generali...
Mi è capitato di andare indietro con la memoria e di fare un salto tra i ricordi del passato, alla fine degli anni cinquanta, dentro all’aula tetra e fredda della mia scuola elementare. Grembiuli neri, colletti bianchi ben stirati e il simbolo IV ricamato sul petto, rigorosamente a destra, per indicare coi numeri romani che anch’io facevo parte della quarta: facile, perché l’anno dopo sarebbe bastato scucire la barra alla sinistra della V per passare in quinta, l’ultimo anno della scuola dell’obbligo, o forse no, perché l’obbligo era già stato esteso alle tre medie.
I maschi scrupolosamente divisi dalle femmine al punto che l’edificio stesso era stato costruito in blocchi separati, guai mai che il diavolo si fosse potuto infiltrare tra gli allievi di sesso diverso per poi distrarli da quella rigida e severa istruzione che là in quelle aule lo Stato dispensava gratuitamente.

