Thutmose III (art. 6) Il Manuale

Manuale Thutmose III
LIBERATORIA
A rispetto delle normative vigenti in materia, l'Autore espressamente dichiara che tutte le informazioni, i contenuti ed il materiale presentato sono forniti unicamente a scopo didattico e non devono essere considerati come offerta o sollecitazione di offerta per la sottoscrizione di Strumenti Finanziari. Qualsiasi investitore che sia interessato a trattare sistemi previsionali così strutturati dovrà utilizzare l'appropriato canale distributivo.
Il modo migliore per spiegare il funzionamento di una applicazione è senz’altro quello di vederla tramite immagini.
Cominciamo.
- Per il lancio dell'applicazione Thutmose III si rende necessario il collegamento DDE alla piattaforma T3 di Webank
- Se già non lo avete fatto, potete contattare il mio referente in Webank, Aga Barberini via telefono 347 28 00 542 o via mail aga.skorupinska@esterni.bancobpm.it che vi illustrerà, mio tramite, la convenzione in corso con Webank. Attenzione perché la convenzione si applica solo a chi, in fase di apertura del conto, inserisce il codice promotore PF51960 ed è valida solo per i nuovi clienti del Gruppo Banco BPM.
- Naturalmente dovete possedere un personal computer di buon livello e un collegamento ADSL alla rete. In alternativa potete anche utilizzare il vostro telefonino in modalità “hotspot dati mobili” ma dovete tenere presente che Thutmose necessita di un collegamento dati in continua e questo comprometterebbe la tenuta del vostro hardware
- Nel vostro PC deve risiedere necessariamente il software EXCEL di Microsoft versione contenuta in Office 365
- Dopo avere lanciato la T3 dovrete spuntare l’attivazione del DDE (Dynamic Data Exchange) che permetterà lo scambio dei dati di Borsa tra la T3 e l’applicazione Thutmose.
La videata seguente mostra il percorso: Tool / DDE / Attiva DDE. Nel mio caso, avendo io il DDE già attivo, la T3 mi presenta l’alternativa contraria per disattivarlo (Disattiva DDE)
Collegamento T3 a Thutmose
Quello che abbiamo fatto fin qui è equivalente all'aver APERTO LA PORTA DI CASA dei dati di Borsa verso il mondo esterno.
E' sufficiente? No, non è sufficiente. Dobbiamo dire CHE COSA vogliamo che ESCA DI CASA.
Ebbene: l'unico strumento che dovremo far passare al DDE è l'Indice FTSEMIB.
Fuori dalla metafora, dovremo: 1) cercare il FTSEMIB 2) selezionare i campi da esportare 3) inserirli nella nostra applicazione
COMINCIAMO
1) cerchiamo il FTSEMIB - Percorso: Finestra / Indici e futures - Selezioniamo: FTSE MIB
2) Selezioniamo i campi da esportare
Parto dalla fine, anticipando che i 4 campi che andranno esportati sono: Simbolo, Ultimo, Minimo, Massimo. Li potete già vedere qui come risultato del collegamento.
Bene !
Avevamo selezionato il Ftsemib che è il primo della lista 'Indici e Futures'. Facciamo click col pulsante DESTRO del mouse. Scegliamo DDE / Excel e Singolo titolo selezionato
A questo punto dovremo scegliere le Colonne che ci interessano.
L'immagine corrisponde alle Colonne di default che dovremo modificare.
ATTENZIONE: La freccia arancione avverte di DESPUNTARE la casella 'Visualizza intestazione'
Vediamo come modificare la scelta: le Colonne selezionate sono TITOLO, VALORE, MIN DAY, MAX DAY
3) inseriamo i dati nella nostra applicazione
Dopo "OK" andremo a incollare i 4 valori nel foglio Excel a nome "Collegamenti" già visto al punto 2) .
Nota:
In questo foglio è selezionata la cella corrispondente al "Simbolo", cioè la cella R2C1 come si vede in alto a sinistra.
Ebbene, se guardate a destra, a fianco di fx , trovate una formula abbastanza incomprensibile: =T3_DDE_SERVER ... bla bla bla ... Si tratta del COLLEGAMENTO DEL "SIMBOLO" che nel nostro caso è il valore "FTSE MIB". La conferma viene dal fatto che l'ultima parte della formula <ostrogota> riporta il termine '@instrument_name'. Giusto! E' il nome dello strumento.
Per curiosità, ecco le formule di collegamento di tutti i quattro campi che ci interessano:
=T3_DDE_SERVER_SVI|T3_DDE_QUOTE_TOPIC!'MI.EQCON.I_SPMIB@instrument_name' =T3_DDE_SERVER_SVI|T3_DDE_QUOTE_TOPIC!'MI.EQCON.I_SPMIB@last_price'
=T3_DDE_SERVER_SVI|T3_DDE_QUOTE_TOPIC!'MI.EQCON.I_SPMIB@day_low' =T3_DDE_SERVER_SVI|T3_DDE_QUOTE_TOPIC!'MI.EQCON.I_SPMIB@day_high'
Nota:
E' probabile che al primo collegamento il vostro computer si dimostri 'allergico' alle importazioni dei dati.
Perciò, nel caso in cui si rifiutasse di effettuare il collegamento DDE, vi suggerisco di seguire lo schema che trovate qui sotto, nel 'Centro di protezione Excel'.
A questo punto tutto è pronto per lanciare il programma Thutmose III, che altro non è che uno script in codice VBA per Excel.
Per quanto riguarda il rilascio a voi lettori, basterà una richiesta mail di attivazione GRATUITA PER 30 GIORNI a partire da lunedì 27 marzo a:
fc@francescocaranti.net con oggetto: "THUTMOSE III - Prova gratuita - grazie"
Provvederò a spedirvi il programma in prova gratuita per 30 gg.
OPERATIVITA'
Operativamente parlando: dopo aver acceso il computer, lanciato la T3 e il programma Thutmose, avviene il collegamento dei dati tra Thutmose stesso e il DDE della T3.
Come già dicevamo la volta scorsa, la sequenza delle operazioni da svolgere è la seguente:
- Accensione PC (ore 9)
- Lancio programma Thutmose III DOPO le ore 9,02 (corrispondenti al primo valore dell’Indice Ftsemib del giorno)
Nel caso in cui non avessimo rispettato questa tabella oraria, apparirà l'anomalia:
Se invece il lancio avviene correttamente all'ora indicata non avremo più alcuna segnalazione di errore e vedremo questa videata:
La freccia gialla invita ad attivare l'algoritmo che richiederà una analisi matematica di almeno 25 minuti per cominciare.
In pratica: se il lancio corrispondente al bottone "ATTIVA ALGORITMO" avviene alle 9,03 , allora i risultati dell'algoritmo saranno disponibili non prima delle 9,28.
Ripetiamo: NON SEMPRE SONO SUFFICIENTI I 25 MINUTI , TALVOLTA NE SERVONO ALTRI ANCORA.
Ecco un esempio del lancio del programma del 14 marzo scorso:
Il tempo passa ... e Thutmose pensa !
Per rendervi conto della seduta in corso, vi mostro il grafico del 14 marzo, giorno in cui abbiamo assistito (a fine seduta) ai problemi in seno alla californiana SVB (Silicon Valley Bank).
Torniamo a noi e guardiamo cosa è successo a Thutmose.
Al momento niente, solamente perché ho dovuto interromperlo per problemi personali e ho potuto rilanciarlo solo un pò più tardi, cioè alle 9,31.
Ecco come:
Finalmente, alle 10.00 mi accorgo dell'inizio del trading da parte dell'algoritmo.
Osservate l'Indice di Forza in colore verde e l'inizio della contabilizzazione:
Run: 1 L/S: L (cioè Long = rialzo) Ora: 10.00.25 Entra: 26290 (valore dell'Indice di entrata)
...poi il tempo passa e Thutmose inverte la direzione.
Memorizza 67 punti in perdita e riparte con un nuovo run a ribasso con Indice di forza negativo (in rosso).
E così procediamo tra long e short con esiti incerti fino al pomeriggio ...
... finché nel corso della seduta il mercato sale fortissimo (in questa immagine a 26779) quando noi eravamo entrati alle 11.14.10 a 26208 (oltre 500 punti prima).
... per poi ridiscendere alle 15.58.45 ...
Ancora altri movimenti fino alla chiusura di seduta.
A questo punto, all'avvicinarsi della conclusione della seduta, ho la possibilità di consolidare la partita tramite i pulsanti "Riepiloga ultimo" o anche "Salva e chiudi".
Con "Salva e chiudi" si incorpora la chiusura di un eventuale run ancora in essere.
Vediamo come:
Confermiamo la chiusura con OK e poi con "S".
Ecco! Come dicevamo, Thutmose si accorge di avere ancora in essere una partita aperta, pertanto mi chiede il da farsi:
Va bene, Thutmose ! Chiudila pur tu questa partita ancora aperta. Grazie.
Ecco il risultato:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bene!
Thutmose ha fruttato 280 punti Indice anche se non sempre i risultati sono equiparabili; incontreremo nel tempo sedute molto positive ed altre meno.
Il mio intervento su Thutmose III, Sfinga, la Borsa e gli algoritmi termina qui.
Mi ha fatto piacere risentirvi in molti sul portale.
Attendo commenti e precisazioni su fc@francescocaranti.net
Ripeto ancora: dal prossimo lunedì 27 marzo potrete richiedere l'attivazione gratuita del servizio Thutmose per 30 giorni tramite una mail all'indirizzo fc@francescocaranti.net
Arrivederci !!!
Francesco Caranti